4 | 000001 | PROEMIO ALLA PRIMA EDIZIONE |
10 | 01 | Libro I - IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE |
10 | 0101 | I. «Il mondo è mia rappresentazione»: |
13 | 0102 | II. Quello che tutto conosce, e da nessuno è conosciuto, |
14 | 010201 | III. La differenza capitale fra tutte le nostre rappresentazioni è quella dell'intuitivo e dell'astratto. |
16 | 010202 | IV. Chi ha conosciuto quella forma del principio di ragione che apparisce nel tempo puro in quanto è tale, |
22 | 010203 | V. Ma bisogna guardarsi dal grande equivoco di pensare che, poiché l'intuizione richiede la nozione della causalità, ne sorga di conseguenza fra oggetto e soggetto il rapporto di causa ed effetto; |
28 | 010204 | VI. Frattanto consideriamo per ora in questo primo libro il tutto come semplice rappresentazione, |
35 | 010205 | VII. Sul proposito di tutta la nostra precedente considerazione |
46 | 010206 | VIII. Come dalla diretta luce del sole al derivato riflesso della luna, |
51 | 010207 | IX. I concetti formano una classe speciale di rappresentazioni, |
62 | 010208 | X. In tutto questo ci si fa sempre più vicina la domanda, come mai sia da raggiungere la certezza, come siano da fondare i giudizi, |
63 | 010209 | XI. Ora, da, questo punto di vista il vero contrapposto del sapere |
65 | 010210 | XII. Sapere - il cui opposto contraddittorio è il concetto di |
71 | 010211 | XIII. Tutte queste considerazioni, sì intorno all'utilità |
75 | 010212 | XIV. Dopo tutte queste varie considerazioni (le quali |
83 | 010213 | XV. Ora, se noi con la nostra fede che l'intuizione |
83 | 010214 | 1500: |
99 | 010215 | XVI. Dopo tutto questo esame sia della ragione, |
108 | 0103 | Libro II - IL MONDO COME VOLONTÀ PRIMA CONSIDERAZIONE L'obiettivazione del volere. |
108 | 010301 | XVII. Nel primo libro abbiamo esaminato la rappresentazione |
113 | 010302 | XVIII. In verità, il senso tanto cercato di questo mondo, |
117 | 010303 | XIX. Se nel primo libro, con intima riluttanza, dichiaravamo |
120 | 010304 | XX. Come essenza in sé del nostro corpo, |
124 | 010305 | XXI. Attraverso tutte queste considerazioni, |
125 | 010306 | XXII. Questa cosa in sé (vogliamo mantener come formula fissa l'espressione di Kant), che in quanto tale non è mai oggetto, |
127 | 010307 | XXIII. La volontà come cosa in sé è affatto diversa dal suo fenomeno |
134 | 010308 | XXIV. Dal grande Kant abbiamo imparato, |
143 | 010309 | "XXV. Sappiamo che la pluralità in genere è necessariamente" |
146 | 010310 | XXVI. Come infimo grado dell'obiettivazione della volontà, |
155 | 010311 | XXVII. Se da tutte le precedenti considerazioni |
169 | 010312 | XXVIII. Abbiamo considerato la grande molteplicità |
179 | 010313 | XXIX. Chiudo qui la seconda parte della mia trattazione, |
182 | 02 | LIBRO TERZO - IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE SECONDA CONSIDERAZIONE La rappresentazione, indipendente dal principio di ragione: l'idea platonica: l'oggetto dell'arte. |
182 | 020014 | XXX. Dopo aver nel primo libro considerato |
183 | 020015 | XXXI. Ma, prima di tutto, ancora una considerazione essenziale. |
188 | 020016 | XXXII. Per le considerazioni fatte finora, |
190 | 020017 | XXXIII. Poiché noi adunque come individui non abbiamo |
192 | 020018 | XXXIV. Il passaggio dalla volgar conoscenza di singoli oggetti |
196 | 020019 | XXXV. Per conseguire una più profonda penetrazione nell'essenza del mondo, |
198 | 020020 | XXXVI. Al filo degli eventi tien dietro la storia: |
209 | 020021 | XXXVII. Sebbene adunque, come risulta dalla nostra esposizione, |
210 | 020022 | XXXVIII. Abbiamo trovato nella contemplazione estetica due inseparabili elementi: |
216 | 020023 | XXXIX. Ora, a tutte codeste considerazioni, |
223 | 020024 | XL. Poiché i contrari si illuminano a vicenda, può qui trovar posto l'osservazione, |
224 | 020025 | XLI. II corso del nostro studio ha reso necessario introdur l'illustrazione |
228 | 020026 | XLII. Ritorno alla nostra indagine dell'impressione estetica. |
229 | 020027 | XLIII. La materia, in quanto tale, non può essere rappresentazione |
234 | 020028 | XLIV. Quel che le due arti ricordate fanno per i gradi minimi |
236 | 020029 | XLV. Rappresentare intuitivamente, in maniera diretta, |
243 | 020030 | XLVI. Che Laocoonte, nel celebre gruppo, non gridi, |
245 | 020031 | XLVII. Essendo bellezza e grazia il principale oggetto della scultura, |
246 | 020032 | XLVIII. La pittura storica ha, oltre la bellezza e la grazia, anche il carattere per suo oggetto principale: |
250 | 020033 | XLIX. Tutte le nostre considerazioni sull'arte finora svolte hanno sempre per base la verità, |
253 | 020034 | L. Se adunque è fine di tutte le arti il comunicar la percepita idea, |
260 | 020035 | LI. Se ora, armati delle nostre considerazioni precedenti sull'arte in generale, |
274 | 020036 | LII. Dopo aver fin qui considerato tutte le arti belle da quel punto di vista generale, |
287 | 03 | LIBRO QUARTO - IL MONDO COME VOLONTÀ SECONDA CONSIDERAZIONE Affermazione e negazione della volontà di vivere, dopo raggiunta la conoscenza di sé. |
287 | 0301 | LIII. L'ultima parte del nostro esame si annunzia come la più grave, |
291 | 0302 | LIV. I tre primi libri avranno fatto veder chiaramente e sicuramente, |
303 | 0303 | LV. Che la volontà come tale sia libera, già risulta dal fatto |
326 | 0304 | LVI. Questa libertà, questa onnipotenza, di cui l'intero mondo visibile, |
329 | 0305 | LVII. In ogni grado, che la conoscenza illumina, apparisce a sé la volontà come individuo. |
338 | 0306 | LVIII. Qualsiasi soddisfacimento, o ciò che in genere suol chiamarsi felicità, |
343 | 0307 | LIX. Siamo ormai persuasi a priori, per le generalissime considerazioni fatte, |
346 | 0308 | LX. Or che abbiamo terminate entrambe le spiegazioni, |
352 | 0309 | LXI. Ci sovviene, dal secondo libro, che nella natura intera, |
354 | 0310 | LXII. Fu già spiegato, che la prima e semplice affermazione |
373 | 0311 | LXIII. Abbiamo conosciuta la giustizia temporale, che ha sua sede nello Stato, |
380 | 0312 | LXIV. Ma ora procediamo dalla nostra posizione non mitica, |
383 | 0313 | LXV. Con tutte le considerazioni fatte finora sulle azioni umane abbiamo preparata l'ultima, |
391 | 0314 | LXVI. Una morale senza fondamento, ossia un semplice moraleggiare, |
399 | 0315 | LXVII. Abbiamo veduto come dall'oltrepassamento del principii individuationis venisse, |
402 | 0316 | LXVIII. Dopo questa digressione sull'identità del puro amore e della pietà, |
424 | 0317 | LXIX. Da questa negazione della volontà di vivere, |
428 | 0318 | LXX. Tutta questa nostra esposizione, oramai compiuta, |
434 | 0319 | LXXI. Dando qui termine ai fondamenti dell'etica, e con essi all'intero |
438 | 0320 | Riferimenti |
1 | ONTENTS | +438p | =438p | 95% | ************************************************ |
2 | 6 PROEMI | +0p | =438p | 95% | ************************************************ |
3 | o I - IL | +0p | =438p | 95% | ************************************************ |
4 | 82 I. «I | +0p | =438p | 95% | ************************************************ |
5 | 20160916 | +-428p | =10p | 2% | * |
6 | 20160917 | +18p | =28p | 6% | *** |
7 | 20160918 | +18p | =46p | 10% | ***** |
8 | 20160920 | +19p | =65p | 14% | ******* |
9 | 20160924 | +10p | =75p | 16% | ******** |
10 | 20160926 | +8p | =83p | 18% | ********* |
11 | 20161003 | +30p | =113p | 24% | ************ |
12 | 20161006 | +12p | =125p | 27% | ************** |
13 | 20161008 | +9p | =134p | 29% | ************** |
14 | 20161009 | +9p | =143p | 31% | **************** |
15 | 20161010 | +39p | =182p | 39% | ******************** |
16 | 20161014 | +8p | =190p | 41% | ******************** |
17 | 20161017 | +8p | =198p | 43% | ********************** |
18 | 20161020 | +11p | =209p | 45% | ********************** |
19 | 20161022 | +44p | =253p | 55% | **************************** |
20 | 20161024 | +34p | =287p | 62% | ******************************* |
21 | 20161026 | +16p | =303p | 66% | ********************************* |
22 | 20161030 | +35p | =338p | 73% | ************************************ |
23 | 20161031 | +8p | =346p | 75% | ************************************** |
24 | 20161102 | +12p | =358p | 77% | ************************************** |
25 | 20161103 | +33p | =391p | 85% | ****************************************** |
26 | 20161105 | +23p | =414p | 90% | ********************************************* |
27 | 20161107 | +10p | =424p | 92% | ********************************************** |
28 | 20161108 | +10p | =434p | 94% | *********************************************** |
A joyous masterpiece"Philosophy is a science, and consequently does not fall within the creeds; according to it nothing can be assumed as being, except what is either empirically confirmed or proven irrefutably by conclusions ". This, in my opinion, is quoted as the nutshell of Schopenhauer aptly in Wikipedia. According to the same source of information, Schopenhauer wrote his main work Die Welt als Wille und Vorstellung (The World as Will and Representation), barely 30 years old. One and a half years after its appearance it had not been sold yet a piece! In this work the core, according to the author, is: Il mondo della rappresentazione, che io ho indicato come oggettità, è specchio della volontà. With the concept the world, which I have shown to be an object, is the the mirror of the will.
And here are the result of the whole sophistical treatment: "Noi vogliamo piuttosto liberamente dichiarare: quel che rimane dopo la soppressione completa della volontà è invero, per tutti coloro che della volontà ancora son pieni, il nulla. Ma viceversa per gli altri, in cui la volontà si è rivolta da se stessa e rinnegata, questo nostro universo tanto reale, con tutti i suoi soli e le sue vie lattee, è - il nulla." We want a fairly freely declare: what remains after the complete elimination of the will is indeed for those who are still full of the will, nothing. But on the other hand to the other, where the will is transformed into oneself and become negated, this is our real universe with all its suns and milkways, it is - nothing, zero. How I would like to translate the whole work! It might become difficult, but it is full of the real treats. | Un capolavoro gioioso"Filosofia è una scienza, e di conseguenza non rientra nell'ambito delle credenze; di conseguenza essa non può essere assunto come essere, se non ciò che è o empiricamente confermata o dimostrata inconfutabilmente per conclusioni". Così, a mio parere, è citato Schopenhauer giustamente nella Wikipedia. Secondo la stessa fonte di informazioni: Schopenhauer scrisse la sua opera principale Die Welt als Wille und Vorstellung (Il mondo come volontà e rappresentazione), ad appena 30 anni d'età. Un anno e mezzo dopo la comparsa del libro non fosse stata venduta ancora nessuna copia! Ecco il cuore del lavoro secondo l'autore: "Il mondo della rappresentazione, che io ho indicato come oggettità, specchio della volontà." E qui i risultati di tutta la sofisticazione:
"Noi vogliamo piuttosto liberamente dichiarare: quel che rimane dopo la soppressione completa della volontà è invero, per tutti coloro che della volontà ancora son pieni, il nulla. Ma viceversa per gli altri, in cui la volontà si è rivolta da se stessa e rinnegata, questo nostro universo tanto reale, con tutti i suoi soli e le sue vie lattee, è - il nulla." Me piacerebbe veramente tradurre l'intera opera. Potrebbe diventare difficile, ma è pieno di veri ossequi reali. | Riemastuttava mestariteosSchopenhauer: filosofia on tiede, eikä siihen siten kuulu uskonkappaleita; vastaavasti siinä mitään ei voida olettaa olevaksi, paitsi se mikä on joko empiirisesti vahvistettu tai todistettu kiistämättömillä päätelmillä”. Näin siteerataan mielestäni osuvasti Schopenhaueria Wikipediassa. Samassa lähteessä olevan tiedon mukaan Schopenhauer kirjoitti pääteoksensa Die Welt als Wille und Vorstellung (Maailma tahtona ja ilmentymänä) tuskin 30-vuotiaana. Puolentoista vuoden kuluttua sen ilmestymisestä sitä ei oltu myyty vielä yhtään kappaletta! Tässä teoksen ydin: Il mondo della rappresentazione, che io ho indicato come oggettità, specchio della volontà, Mielteen maailma, jonka olen osoittanut olevan objekti, tahdon peili. Ja tässä koko sofistisen viisastelun lopputulos:
Noi vogliamo piuttosto liberamente dichiarare: quel che rimane dopo la soppressione completa della volontà è invero, per tutti coloro che della volontà ancora son pieni, il nulla. Ma viceversa per gli altri, in cui la volontà si è rivolta da se stessa e rinnegata, questo nostro universo tanto reale, con tutti i suoi soli e le sue vie lattee, è - il nulla. Haluamme melko vapaasti julistaa sen mitä jää jäljelle täydellistä poistamisen tahtoa todellakin niille, jotka ovat edelleen täynnä tahtoa, ei mitään. Mutta toisaalta muille, joissa tahto on muuttunut osaksi itseä ja tullut kielletyksi, tämä meidän todellinen maailmankaikkeutemme kaikkine aurinkoineen ja linnunratoineen, se on - ei mitään, nolla. Tekisipä mieli suomentaa koko teos. Saattaisi tulla vaikeuksia, mutta on täynnä todellisia herkkupaloja. |