Storia d'Italia - Tomo IV
Il Basso Medioevo

AJK:

Tekijä 4* Lukija 4*

Tietoa kirjasta

Secondo la più moderna e riconosciuta periodizzazione storica il Basso Medioevo inizia nel XIV secolo e finisce con la scoperta dell'America (1492), due secoli densi di avvenimenti in Europa e in Italia: la cattività avignonese dei papi, i conflitti con i re di Francia, il frazionamento dell'Italia i molti staterelli, signorie e comuni, guerre mercenarie, carestie ed epidemie che causarono profondi mutamenti sociali ed economici nella società. Ma iniziò a cambiare anche la mentalità dei ceti più elevati e degli uomini di cultura, l'individualità si afferma e attraverso l'Umanesimo quattrocentesco si prepara la nuova civiltà rinascimentale che si diffonderà grazie anche al sostegno di un'aristocrazia colta e di una borghesia sempre più ampia e facoltosa. Quest'opera raccoglie insieme cinque volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 28 'Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo' fino al vol. 33 'Lorenzo de' Medici': luoghi, politiche, costumi, economia, religione... e molti altri aspetti dell'Umanesimo, a partire dai maggiori protagonisti (come il Duca di Urbino e Lorenzo de' Medici), sono descritti con un linguaggio chiaro e reso ancor più intelligibile dalla lettura esperta di Eugenio Farn.

Contenuto: Storia d'Italia - Tomo IV - Il Basso Medioevo Indice tracce:

VOL. 28 - Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo 
01 Introduzione: Umanesimo e Rinascimento 
02 L'inizio: Francesco D'Assisi e Dante Alighieri 
03 Francesco Petrarca e Cola Di Rienzo 
04 Il Cancelliere Coluccio Salutati 
05 I tumulti dei Ciompi06 Milano e Gian Galeazzo Visconti 
07 Il contrasto tra Firenze e Milano 
08 L'eredità di Gian Galeazzo Visconti 
09 Ladislao di Durazzo re di Napoli 
10 Lo stato di Braccio da Montone 

VOL. 29 - Il Quattrocento e le Signorie 
11 Il secolo dell'Umanesimo
12 Il risorto Ducato di Milano
13 Filippo Maria Visconti 
14 Un nuovo equilibrio politico
15 Le città italiane diventano opere d'arte 

VOL. 30 - Il Papato e l'Umanesimo
16 La cattività avignonese
17 Il ritorno dei Papi a Roma. Martino V
18 Eugenio IV e la rinascita di Roma
19 Nicolò V e le biblioteche italiane 
20 Un umanista al soglio pontificio: Pio II 
21 I Papi successori 

VOL. 31 - Il Duca di Urbino 
22 L'amore per i libri nell'Italia del Quattrocento 
23 La biblioteca di Urbino 
24 Federico da Montefeltro 
25 Il carattere di Federico
26 La corte e la famiglia 

VOL. 32 - Cronache di vita principesca 
27 Le nozze di Gerolamo Riario e Caterina Sforza 
28 Il lungo viaggio degli sposi
29 A Roma 
30 Caterina, la giovane vedova 
31 Cronache venatorie 

VOL. 33 - Lorenzo de' Medici
32 Il contesto storico 
33 Lorenzo de' Medici 
34 La congiura dei Pazzi 
35 Lorenzo: ago della bilancia italiana 
36 Il declino e la morte 
37 La Firenze laurenziana

Kirjailija: Autori Vari (a cura di Maurizio Falghera) Lukija: Eugenio Farn Äänikirjan kesto: 5h 30min


AudioBooks o AjkEbooks
PageTop