Storia d'Italia - Tomo III - Il Pieno Medioevo
Autori Vari (a cura di Maurizio Falghera)

AJK: StoriaD'Italia03-IlPienoMedioevo

Tekijä 4* Lukija 4*

Tietoa kirjasta

Storia d'Italia - Tomo III - Il Pieno Medioevo - Autori Vari (a cura di Maurizio Falghera)

Il Pieno Medioevo (detto anche 'classico' o 'centrale') è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII. E' un’epoca di rinnovamento, di ripresa economica e di espansione dei commerci, che nell'Alto Medioevo erano quasi del tutto assenti. Cambia completamente il volto dell’Italia e dell'Europa: nascono i comuni e le banche, si affermano le repubbliche marinare. Il pieno medioevo è anche un’epoca di forti contrasti tra Impero e Papato (lotta per le investiture) e di sanguinose e inutili spedizioni militari in medio oriente chiamate Crociate. Quest'opera raccoglie insieme 9 volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 19 'I Normanni in Italia' fino al vol. 27 'Chiesa e monachesimo nel Medioevo'; un percorso di tre secoli di storia politica e della civiltà della penisola descritti con un linguaggio chiaro e reso ancor più intelligibile dalla lettura esperta di Eugenio Farn.

Kirjailijat: Autori Vari (a cura di Maurizio Falghera) Lukija: Eugenio Farn
Äänikirjan kesto: 8h 51min

Contenuto: Storia d'Italia - Tomo III - Il Pieno Medioevo
Indice tracce: 
VOL. 19: I Normanni in Italia 
01 Il bel regno
02 L'Italia meridionale all'arrivo dei Normanni
03 L'immigrazione normanna nel Meridione 
04 Le conquiste degli Altavilla 
05 I due Ruggeri 
06 Il melting pot del regno normanno 
VOL. 20: La nascita delle università 
07 Gli albori dell'università degli studi 
08 Nascita dell'università di Bologna 
09 L'organizzazione delle università medioevali 
10 Il rettore 
11 I titoli di studio 
12 Gli Studi in Europa 
13 Università e sviluppo cittadino 
14 La goliardia medioevale 
VOL. 21: Il Comune di Milano e la Lega Lombarda 
15 Ariberto da Milano 
16 Origine del Comune di Milano 
17 La Lega Lombarda 
18 La guerra contro il Barbarossa 
19 La seconda Lega Lombarda e Federico II 
20 Milano verso la signoria 
21 Le istituzioni del Comune di Milano 
22 Milano medioevale 
23 Un'antica forma menti 
VOL. 22: Firenze medioevale 
24 L'alba dell'autonomia comunale 
25 Guelfi e Ghibellini 
26 La ricchezza si estende 
27 Compagnie e corporazioni delle arti 
28 Le arti e la finanza 29 La Vita Nova 
VOL. 23: La Serenissima Repubblica di Venezia 
30 Origine di Venezia 
31 Venezia oligarchica e la lotta con Genova 
32 Una repubblica commerciale 
33 Il carattere veneziano 
34 Il volto sereno 
VOL. 24: Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova 
35 L'importanza delle Repubbliche marinare 
36 Amalfi 
37 Pisa e Genova: le due rivali 
38 Mercanti e notai genovesi 
39 Le prime società in accomandita 
40 Espansione e declino di Genova 
41 La nave: strumento di sviluppo 
42 Conclusioni 
VOL. 25: Le Crociate 
43 I presupposti delle Crociate 
44 Cristiani e Mussulmani nell'anno Mille 
45 L'appello del Papa per la prima crociata 
46 La presa di Gerusalemme 
47 La seconda crociata 
48 I re alla terza crociata 
49 Venezia conquista Costantinopoli 
50 Luigi IX di Francia: crociato fuori tempo 
VOL. 26: Federico II di Svevia 
51 L'imperatore bambino 
52 Federico Sacro Romano Imperatore 
53 Federico II e la politica italiana del '200 
54 Federico II e gli intellettuali 
55 La vita mondana di corte 
56 La prima poesia in volgare 
57 L'eredità di Federico II 
VOL. 27: Chiesa e Monachesimo nel Medioevo 
58 Benedetto da Norcia 
59 La riforma di Cluny 
60 Bernardo e i Cistercensi 
61 Gli ordini militari 
62 Innocenzo III e la Chiesa alla fine del 1200 
63 Le eresie e i primi atti di Innocenzo III 
64 San Domenico 
65 La predicazione di Francesco d’Assisi 
66 Sviluppo dell’ordine domenicano 
67 Sviluppo dell’ordine francescano 
68 Il Terzo Ordine: i Mendicanti 
69 Declino del monachesimo 
70 Gli ordini militari e la loro crisi 
71 Medioevo età compiuta


AudioBooks o AjkEbooks
PageTop